Apparato respiratorio: ricerca per scuola elementare
Condivido in questo articolo un riassunto sull’apparato circolatorio adatto a bambini della scuola elementare. Come dico sempre quando pubblico ricerche per la scuola primaria, vi invito a non copiare quanto riportato qui sotto, ma ad utilizzarlo quale traccia per far scrivere ai vostri bambini la loro personale ricerca sull’apparato respiratorio.
Prima di iniziare a leggere...
Stampa e ritaglia i nostri cartoncini!

Abbiamo preparato dei coloratissimi cartoncini da stampare e ritagliare. Contengono le tracce che puoi seguire per scrivere le tue ricerche scolastiche di storia, geografia e scienze! Inserisci i dati per riceverli via email! 😉
Indice dei contenuti
Ricerca sull’apparato respiratorio per scuola elementare
L’apparato respiratorio permette al nostro corpo di far entrare attraverso l’aria l’ossigeno e far uscire l’anidride carbonica. Questo processo si chiama respirazione. Insieme all’anidride carbonica viene eliminato dal nostro corpo anche il vapore acqueo.
Com’è composto l’apparato respiratorio
L’apparato respiratorio è composto dalle cavità nasali, la bocca, la faringe, l’epiglottide, la laringe, la trachea, i bronchi, i bronchioli i polmoni e il diaframma. Le cavità nasali e la bocca permettono all’aria di entrare nel nostro corpo. L’aria prosegue lungo la faringe e la laringe, vie che sono in comune con l’apparato digerente e scende nella trachea.
La trachea è come un lungo tubo cavo che non deve essere ostruito dal cibo: per questo è importante l’epiglottide che interviene quando noi deglutiamo chiudendo la trachea. La trachea si divide poi in due bronchi, che a loro volta si ramificano in tubicini sempre più piccoli chiamati bronchioli.
Anche i bronchioli diventano sempre più piccoli e ramificati in tubicinii piccolissimi. Ogni tubicino termina in un “grappolo” chiamato alveolo, che ha la forma di un microscopico sacchettino.
L’insieme di tutti gli alveoli crea i polmoni, due organi spugnosi a forma di cono.I polmoni sono racchiusi nella gabbia toracica che li protegge e sono separati da un muscolo a forma di cupola chiamato diaframma.

Quali sono i movimenti respiratori
La respirazione è composta da due movimenti: l’inspirazione e l’espirazione.
Con l’inspirazione la gabbia toracica si allarga e il diaframma si abbassa, così l’aria viene attirata all’interno del nostro corpo grazie al naso a alla bocca.
Con l’espirazione la gabbia toracica si contrae, il diaframma si alza e l’aria è forzata a uscire dal naso a dalla bocca.
All’interno dei capillari sanguini che avvolgono gli alveoli si compie lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica. Il sangue arriva agli alveoli dal cuore carico di anidride carbonica. L’anidride carbonica viene ceduta agli alveoli grazie ai capillari; viene poi eliminata grazie ai polmoni. A questo punto gli alveoli si caricano di nuovo di ossigeno che viene attraverso i capillari riammesso nel sangue e riportato al cuore.
Apparato respiratorio: parlare ed emettere suoni
Un’altra importante funzione del sistema respiratorio è quella di produrre i suoni. E’ infatti grazie all’espirazione che noi possiamo produrre suoni e quindi parlare, perché l’aria uscendo dalla bocca fa vibrare due lamelle poste nella laringe producendo il suono. Queste due lamelle sono le corde vocali.

Quiz: scopri cosa hai imparato sull’apparato respiratorio
Ora che hai letto la nostra ricerca sull’apparato respiratorio mettiti alla prova! Rispondi alle domande e scopri il punteggio che hai ottenuto.
Riassunto sull’apparato respiratorio: conclusioni
In questo articolo abbiamo visto un riassunto breve sull’apparato respiratorio, perfetto quale traccia per realizzare una ricerca per la scuola elementare, o scuola primaria. Vi è stato utile? Spero di sì! Fatemelo sapere nei commenti qui sotto!
Buona ricerca sull’apparato respiratorio!
Ti abbiamo aiutato?
Aiutaci a rimanere attivi e a produrre altri contenuti come questo. Basta poco!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!