Zeus: riassunto per bambini
Eccoci qui amici di Ricerche per la Scuola a parlare di un altro personaggio davvero molto amato da grandi e bambini. Stiamo parlando del mitico Zeus, capo dell’Olimpo e di tutti gli dei della mitologia greca.
Scopriremo quindi molte cose su Zeus grazie a questo riassunto per bambini ideale per scrivere una ricerca per la scuola elementare, o per un ripasso sul dio greco più importante dell’Olimpo.
Buona lettura!
Prima di iniziare a leggere...
Stampa e ritaglia i nostri cartoncini!

Abbiamo preparato dei coloratissimi cartoncini da stampare e ritagliare. Contengono le tracce che puoi seguire per scrivere le tue ricerche scolastiche di storia, geografia e scienze! Inserisci i dati per riceverli via email! 😉
Indice dei contenuti
Zeus: il dio greco capo dell’Olimpo
Nella mitologia greca Zeus è il capo di tutti gli Dei e dell’Olimpo, la montagna più alta della Grecia dove vivevano tutte le divinità.
Zeus era anche il dio del cielo e dio del tuono.
Quali erano i simboli di Zeus?
I simboli di Zeus erano:
- Il fulmine;
- il toro;
- l’aquila;
- la quercia;
La famiglia di Zeus
Il padre di Zeus era il titano Crono, mentre sua madre era Rea. I due ebbero anche altri figli, fratelli e sorelle dello stesso Zeus: Estia, Era, Ade, Demetra e Poseidone.
Chi era la moglie di Zeus?
Secondo la mitologia greca, la moglie di Zeus è Era, una divinità importantissima, dea del matrimonio, della fedeltà coniugale e del parto.
Era, la moglie di Zeus, era considerata sovrana dell’Olimpo ed ha anche una corrispondenza nella religione romana, per i quali aveva il nome di Giunone.
Figli di Zeus
Zeus ebbe molti figli non soltanto con sua moglie Era. Molti di essi furono dei personaggi importantissimi della mitologia greca, ovver:
- Apollo;
- Artemide;
- Hermes;
- Persefone;
- Atena;
- Dioniso;
- Perseo;
- Eracle;
- Elena;
- Minosse;
- Le tre Muse;
- Ares;
- Ebe;
- Efesto;
- Ilizia.
Zeus ebbe alcuni di questi figli sotto forma di animale, come cigno o toro. Infatti Zeus aveva il potere di cambiare la propria forma in qualsiasi cosa volesse.
La storia di Zeus secondo la mitologia greca
Crono, il padre di Zeus, divorava tutti i suoi figli appena questi nascevano. Sua moglie Rea però riuscì a salvare Zeus appena nato, nascondendolo e consegnando al marito una pietra fasciata come fosse un neonato.
Quando divenne adulto, Zeus riuscì a convincere il padre Crono a vomitare i figli che aveva mangiato, riportandoli in vita. Dopo di che riuscì a prendere il trono del padre sconfiggendo i Titani in una durissima battaglia.
I Titani furono così imprigionati nel regno sotterraneo e Atlante, capo dei Titani, fu costretto a reggere il peso del cielo sulle sue spalle per l’eternità.
Dopo questa battaglia Zeus divise il mondo con i suoi fratelli:
- Zeus divenne proprietario dei cieli e dell’aria;
- Poseidone delle acque;
- Ade del regno dei morti.
Gaia, ovvero l’antica terra, non venne divisa tra loro ma fu condivisa da tutti.
In seguito, i Giganti cercarono di vendicare quello Zeus aveva fatto ai Titani; iniziarono a scagliare pietre e fuoco verso i cieli.
I giganti furono però fermati da Eracle, come aveva predetto Era.
Anche Gaia si arrabbiò con Zeus perchè aveva sconfitto i Titani ed i Giganti e così gli scagliò contro Tifone. Anche lui però venne sconfitto dal potente dio Zeus che lo schiacciò sotto il peso di una montagna.
Statua di Zeus a Olimpia
Le rappresentazioni di Zeus in tutto il mondo sono state moltissime. Una delle più famose è la statua di Zeus a Olimpia, una scultura alta dodici metri che stava al centro del Tempio di Zeus a Olimpia.
Oggi di questa statua non c’è più traccia ma un tempo era considerata una delle sette meraviglie del mondo.
La statua di Zeus a Olimpia è stata descritta nel dettaglio da molti scrittori greci e latini. Nonostante oggi sia scomparsa e non ne rimangano copie, grazia a questi scrittori possiamo conoscerne aspetto e caratteristiche.
Zeus per i romani
Per i romani il dio greco Zeus era Giove, capo di tutti gli dei e con gli stessi simboli: il fulmine e il tuono.
Come disegnare Zeus
Se vuoi disegnare Zeus, puoi prendere spunto da questo disegno. Oppure, se preferisci, puoi stamparlo in bianco e nero e colorarlo!

Zeus: approfondimenti
Esistono tantissimi libri dedicati a Zeus e agli dei della mitologia greca. Se l’argomento ti appassiona, ti consigliamo di dare un’occhiata a questi:
- Disney: Le più belle storie mitologiche (a fumetti!);
- Mitologia Greca per Bambini: Le più belle storie che illustrano gli eroi, gli dei e i mostri della Grecia antica;
- Miti Greci per Bambini: Incredibili Storie degli Eroi e Dei della Mitologia Greca: Edizione Illustrata.
Conclusioni
Siamo giunti al termine del nostro breve riassunto su Zeus dedicato ai bambini della scuola elementare. Speriamo che ti sia stato d’aiuto per scrivere la tua ricerca o per un ripasso sul capo degli dei di tutto l’Olimpo!
A presto!
Ti abbiamo aiutato?
Aiutaci a rimanere attivi e a produrre altri contenuti come questo. Basta poco!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!