Nel nostro viaggio tra le regioni d’Italia siamo arrivati a parlare della Calabria, una splendida terra situata nell’estremo sud della penisola. Si tratta di un riassunto con le informazioni principali sulla Calabria che potrai usare insieme ai tuoi bambini per scrivere una ricerca di geografia su questa regione.
Buon lavoro!
Prima di iniziare a leggere…
Stampa e ritaglia i nostri cartoncini!
Abbiamo preparato dei coloratissimi cartoncini da stampare e ritagliare. Contengono le tracce che puoi seguire per scrivere le tue ricerche scolastiche di storia, geografia e scienze! Condividi questa pagina per scaricarli! 😉
Questo contenuto è offerto da…
Hai un sito web, un blog, una pagina Instagram che vorresti far crescere? Diventa il nostro Main Sponsor e raggiungi decine di migliaia di utenti. Il tuo annuncio apparirà proprio qui! Scopri di più
Indice dei contenuti
Il territorio della Calabria
La Calabria è una penisola che si estende lunga e stretta verso sud-ovest. La regione costituisce la punta dello stivale ed è separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina. Confina a nord con la Basilicata ed è bagnata nei restanti tre lati dal Mar Ionio a sud e ad est, e dal Mar Tirreno a ovest.
La sua superficie è di 15200km2 e la sua popolazione è di circa 1965000 abitanti.
Qual è il capoluogo della Calabria?
Il suo capoluogo di ragione è Catanzaro e le altre città principali sono Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia.
Il territorio della Calabria è costituito per il 49% da colline, per il 42% da montagna e per il restante 9% da pianura. I rilievi si trovano sull’Appennino Calabro suddivisi in varie catene montuose e massicci, tra questi i più alti sono quelli del Monte Pollino e della Sila situati a nord. A sud troviamo invece il massiccio dell’Aspromonte. Sul massiccio della Sila troviamo il Parco Nazionale della Sila il cui simbolo è il lupo. Le uniche zone pianeggianti della regione sono: le Piane di Sibari a nord e di Lamezia sul versante tirrenico.
Quali sono i fiumi della Calabria?
I fiumi hanno un carattere torrentizio e sono spesso asciutti in estate e abbondanti nelle stagioni delle piogge. I fiumi ionici sono il Crati e il Neto. Sono più lunghi e di bacino più ampio, mentre tra i fiumi tirrenici troviamo il Lao.
Le coste della Calabria sul versante ionico sono basse e sabbiose, mentre sul versamento tirrenico sono soprattutto alte e rocciose. La Calabria presenta numerosi golfi, il più grande è il golfo di Squillace sul Mar Ionio.

Clima della Calabria
Il clima della Calabria è mediterraneo lungo le coste, mentre nell’entroterra è appenninico con inverni freddi e con forti precipitazioni nevose.
Popolazione della Calabria
La Calabria è una regione scarsamente popolata. La popolazione si concentra nelle città principali, lungo le coste nelle zone pianeggianti e collinari, mentre l’entroterra e i rilievi sono scarsamente popolati. Un tempo la regione ha subito una forte emigrazione verso altre regioni italiane, ma negli ultimi anni questo fenomeno si è in parte arrestato.
Attività economiche della Calabria
L’economia della Calabria è costituita per l’11% dall’agricoltura, per il 15% dall’industria e per il 74% dai servizi. L’agricoltura è sviluppata sulla zona pianeggiante e produce frumento, ortaggi, frutta, uva, olive, liquirizia e il bergamotto, un agrume tipico calabrese utilizzato per la produzione di profumi. La zona dei rilievi invece fornisce grandi quantità di legname. L’allevamento è caratterizzato da ovini e caprini. Anche la pesca è molto sviluppata in particolare quella del pesce spada nello stretto di Messina.
Le industrie sono collocate in prossimità delle grandi città, principalmente nella zona meridionale della regione, in particolare fra Catanzaro e Vibo Valentia e sono legate al settore alimentare, al settore chimico, tessile e meccanico. Il porto di Gioia Tauro costituisce uno dei principali porti mercantili italiani. L’artigianato è molto presente in Calabria e produce oggetti in ceramica, terracotta e legno.
La risorsa principale dei servizi è legata al turismo. Le mete principali sono le località balneari e i parchi nazionali. Il mare rappresenta la principale risorsa turistica della regione. Le più note località balneari sono: Tropea, Reggio Calabria, Scilla, Capo Vaticano, Pizzo, Capo Rizzuto, Lamezia Terme, Soverato, Vibo Valentia e Crotone.
Quiz: scopro cosa hai imparato sulla Calabria
Ora che hai letto la nostra ricerca mettiti alla prova! Rispondi alle domande e scopri il risultato che hai ottenuto.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo imparato a conoscere la Calabria, il suo territorio, la sua popolazione e la sua economia. Spero che queste informazioni siano state d’aiuto a voi e ai vostri bambini per realizzare un ripasso o una ricerca su questa regione!
Questo contenuto è stato offerto da…
Ospitalità Religiosa, Spiritual Tour
Vorresti che il tuo nome comparisse qui? Scopri come fare.
Viaggia, conosci, esplora l’Italia
Esistono tantissimi giochi e risorse utili che possono aiutare i bambini a comprendere e memorizzare al meglio la geografia, soprattutto quella del nostro paese. Tra i tanti prodotti disponibili, consigliamo un meraviglioso puzzle chiamato Viaggia, conosci, esplora l’Italia.
Noi l’abbiamo regalato ai nostri bambini e lo hanno letteralmente adorato, facendolo e rifacendolo più volte. Contiene anche un bellissimo libretto illustrato. Qui sotto vi mostriamo alcune foto. Se vi piace e volete regalarlo ai vostri figli, lo trovate a questo link.
Ti abbiamo aiutato?
Aiutaci a rimanere attivi e a produrre altri contenuti come questo. Basta poco!
Diventa sponsor o produttore esecutivo del nostro sito
Sapevi di poter diventare “sponsor”, “main sponsor” o “produttore esecutivo” di ricercheperlascuola.it? Clicca qui per saperne di più.
Oppure…
Se devi acquistare qualsiasi cosa su Amazon, potresti farlo cliccando qui. In questo modo Amazon ci riconoscerà una piccola percentuale sul tuo acquisto. A te non cambia nulla; per noi sarà un piccolo, grande aiuto!