Condivido in questo articolo la ricerca su Paestum svolta da mia figlia nella classe 5a elementare (scuola primaria).
Indice dei contenuti
Premessa
Questo articolo è soltanto una traccia che serve da spunto per realizzare la vostra personale ricerca su Paestum. Ovviamente la copia della ricerca così com’è stata scritta è da evitare: è importante che i nostri figli utilizzino sapientemente Internet quale fonte di informazioni e aiuto reciproco e non come scorciatoia per semplificare i propri doveri.
Prima di iniziare a leggere…
Stampa e ritaglia i nostri cartoncini!
Abbiamo preparato dei coloratissimi cartoncini da stampare e ritagliare. Contengono le tracce che puoi seguire per scrivere le tue ricerche scolastiche di storia, geografia e scienze! Condividi questa pagina per scaricarli! 😉
Questo contenuto è offerto da…
Hai un sito web, un blog, una pagina Instagram che vorresti far crescere? Diventa il nostro Main Sponsor e raggiungi decine di migliaia di utenti. Il tuo annuncio apparirà proprio qui! Scopri di più
Paestum per scuola primaria: svolgimento

Per questa ricerca ho scelto di parlare della colonia di Paestum.
Paestum si trova nella regione dell’attuale Campania, più precisamente a sud della città di Salerno.
La colonia di Paestum venne fondata nel 600 a.C. circa da colonizzatori che provenivano dalla città di Sibari. Paestum infatti è considerata una “sottocolonia” di Sibari.
Paestum: artigianato e commercio
Paestum si sviluppò molto grazie alla sua vicinanza al mare; la conia ebbe un grande sviluppo commerciale, soprattutto legato all’artigianato locale e raggiunse il suo massimo splendore nel 300-400 a.C. sotto la conquista dei Lucani.
Ancora oggi a Paestum si possono ammirare monumenti dell’epoca Greca.
Paestum: monumenti principali
I più importanti monumenti di Paestum sono il tempio di Era e quello di Athena, che sono giunti fino a noi ancora intatti.
Un altro monumento è l’Ecclesiasterion, ovvero una costruzione dove si svolgevano le riunioni dell’assemblea. L’Ecclesiasterion risale al quinto secolo a.C.

Paestum nell’antichità
Gli storici hanno stabilito che Paestum era abitata fin dall’antichità, infatti sono stati ritrovati reperti risalenti alla preistoria.
Il nome originale della città era Poseidonia, probabilmente dedicato al Dio greco Poseidone.
Oggi Paestum è un bene protetto dall’UNESCO.
Approfondimento
Approfondisci questo argomento con le seguenti letture:
- Paestum. Il parco archeologico. Il museo. Il santuario di Hera Argiva
- I templi di Paestum. Tra restauro e manutenzione
- POSEIDONIA-PAESTUM: GUIDA STORICA DEI MONUMENTI GRECI E ROMANI
Quiz: scopri cosa hai imparato su Paestum.
Ora che hai letto la nostra ricerca su Paestum, mettiti alla prova! Rispondi alle domande e scopri il risultato che hai ottenuto.
Conclusione
Spero che questa traccia sia stata utile per aiutare i vostri figli a realizzare una ricerca per scuola elementare su Paestum. Se vi è piaciuta, lasciate un commento qui sotto.
Questo contenuto è stato offerto da…
Ospitalità Religiosa, Spiritual Tour
Vorresti che il tuo nome comparisse qui? Scopri come fare.
Ti abbiamo aiutato?
Aiutaci a rimanere attivi e a produrre altri contenuti come questo. Basta poco!
Diventa sponsor o produttore esecutivo del nostro sito
Sapevi di poter diventare “sponsor”, “main sponsor” o “produttore esecutivo” di ricercheperlascuola.it? Clicca qui per saperne di più.
Oppure…
Se devi acquistare qualsiasi cosa su Amazon, potresti farlo cliccando qui. In questo modo Amazon ci riconoscerà una piccola percentuale sul tuo acquisto. A te non cambia nulla; per noi sarà un piccolo, grande aiuto!