Liguria: ricerca per scuola primaria
In questo articolo condivido una traccia per realizzare una ricerca di geografia sulla Liguria ideale per bambini della scuola primaria (o scuola elementare).
Ricordo, come per tutte le altre ricerche pubblicate, che lo scopo di questo articolo è semplicemente fornire una traccia per realizzare una ricerca sulla regione Liguria per bambini della scuola primaria. In tal senso, non dev’essere copiata così com’è; fatela leggere ai vostri bambini e lasciate che la utilizzino come spunto. E’ importante che capiscano il valore del lavoro e utilizzino il web come strumento di reperimento informazioni e non come scorciatoia per evitare i propri doveri.
Indice dei contenuti
Ricerca sulla Liguria: svolgimento
Per questa ricerca di geografia ho deciso di parlare della Liguria, una bellissima regione che mi ricorda le mie vacanze estive.
Territorio ligure
La Liguria è una regione poco estesa collocata nel nord-ovest della penisola Italiana. Confina a nord con il Piemonte e l’Emilia-Romagna, a est con la Toscana, a sud è bagnata dal Mar Ligure e a ovest confina con la Francia.
La Liguria è una sottile striscia di terra costituita da un territorio montuoso al 65% e collinare al 35%. La sua superficie è di 5416 km2 e i suoi abitanti sono 1565307.
Il suo capoluogo di regione è Genova e le sue città principali sono Imperia, La Spezia e Savona.
Liguria: montagne e fiumi
I rilievi della Liguria comprendono le Alpi Marittime e l’Appennino Ligure. Le montagne scendono quasi direttamente sul mare e quindi le coste della Liguria sono alte e ricche di piccole insenature.
I corsi d’acqua nella regione sono corti e a carattere torrentizio, tendono ad avere un regime irregolare e sono spesso secchi durante i periodi estivi ma con le abbondanti piogge tendono a esondare e creare disagi idrogeologici.
Riviera di levante e riviera di ponente
La città di Genova si trova al centro della costa ligure e la divide a metà creando la Riviera di Levante a est e la Riviera di Ponente a ovest.
Clima della Liguria
Il clima è alpino sulle montagne e mite e molto ventilato lungo le coste.
Popolazione della Liguria
La popolazione della Liguria non è distribuita in modo omogeneo sul territorio. Le zone più abitate sono quelle costiere e quelle vicino alle grandi città che sono ben collegate a livello stradale e ferroviario. Le coste inoltre danno grandi opportunità di lavoro e quindi la Liguria anche se non è una regione molto estesa risulta densamente popolata.
Economia della Liguria
L’economia della Liguria è costituita dall’agricoltura al 2% dall’industria al 20% e dal settore terziario al 78%.
L’ agricoltura è quindi poco praticata e produce principalmente ortaggi, fiori, viti e ulivi. Viene praticata sui terrazzamenti, cioè terrazze ricavate dai fianchi dei rilievi per sfruttare il territorio al meglio.
Le industrie invece sorgono vicino alle città e riguardano il settore siderurgico, chimico e petrolchimico.
Nel settore secondario hanno grande importanza anche i diversi cantieri navali presenti sul territorio.
Il settore più sviluppato è il terziario costituito principalmente dal turismo e dal commercio marittimo.
Le città legate al turismo sono Portofino, il Parco Naturale delle Cinque Terme, San Remo e Rapallo.
Genova, il capoluogo ligure, attrae molti visitatori anche per il suo famoso acquario.
Stai trovando utile questo articolo?
Se la risposta è si, che ne dici di cliccare "mi piace" qui sotto?
Ricerca sulla Liguria: approfondimento
Per scrivere questa ricerca sulla Liguria ho utilizzato i libri di testo della scuola primaria che frequento. Per tutte le ricerche di geografia che svolgo, ho trovato molto utile questo puzzle che hanno regalato a mio fratello per il suo compleanno:
E’ molto originale e con disegni bellissimi. Lo facciamo e rifacciamo continuamente e questo mi aiuta a memorizzare i luoghi d’Italia, le regioni e i prodotti tipici della nostra penisola.
Riassunto sulla Liguria
In questo articolo abbiamo visto un riassunto sulla Liguria ideale come traccia per realizzare una ricerca svolta da bambini della scuola primaria o scuola elementare.
Buon lavoro!