Veneto: ricerca per scuola elementare
In questo articolo condivido una ricerca sul Veneto per la scuola elementare o scuola primaria.
Come già fatto per tutte le altre ricerche pubblicate, vi invito a non far copiare quanto segue ma ad utilizzarlo come traccia con cui i vostri bambini potranno realizzare la loro personale ricerca di geografia sul Veneto.
Indice dei contenuti
Ricerca sul Veneto per scuola elementare: svolgimento
Per questa ricerca di geografia ho deciso di parlare del Veneto, che è la regione di origine di mia nonna.
Territorio
Il Veneto è una regione del nord-est dell’Italia. Confina a nord con il Trentino-Alto Adige e l’Austria, a est con il Friuli-Venezia Giulia ed è bagnato dal Mar Adriatico, a sud con l’Emilia-Romagna e a ovest con la Lombardia.
Il Veneto ha una superficie di 18407 km2 e i suoi abitanti sono 4907529.
Il territorio del Veneto è vasto: è costituito dal 29% da territorio montuoso, dal 15% da collina e dal 56% da pianura.
Città principali del Veneto
Il capoluogo di regione del Veneto è Venezia, mentre le altre città principali sono Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza.
Montagne del Veneto
A nord il territorio è montuoso e costituito dalle Dolomiti e dalle Alpi Carniche. Più a sud si estendono le Prealpi Venete e i gruppi collinari di origine vulcaniche che sono i Monti Berici e i Colli Euganei.
La parte più estesa è occupata dalla pianura Padano-Veneta.
Fiumi del Veneto
Nella regione sono presenti molti fiumi tra i quali il Piave, il Brenta, l’Adige e la parte finale del Po che sfocia a delta nel Mar Adriatico.
Laguna veneta e laghi
Le coste del Veneto sono basse e sabbiose e sono caratterizzate dalla formazione di lagune, la principale è la Laguna Veneta dove si trova la città di Venezia. Del Veneto fa parte anche il lago di Garda.
Il clima varia in base al territorio, in montagna è alpino, in pianura continentale e più mite e umido lungo le coste e nelle zone lacustri.
Popolazione
Il Veneto è una regione ad alta densità di popolazione. La popolazione si concentra nelle pianure e nelle grandi città come Venezia, Padova e Vicenza.
Il territorio offre diverse occasioni di lavoro e attrazioni turistiche.
Economia del Veneto
L’economia del Veneto è soprattutto legata al settore terziario 62%, l’agricoltura occupa il 3% e l’industria il 35%.
L’agricoltura è estremamente sviluppata grazie alla presenza della pianura Veneta e dei numerosi corsi d’acqua.
Si producono cereali, barbabietole da zucchero, ortaggi, olio e viti.
Tutta l’agricoltura e l’allevamento dei bovini e suini viene svolta con macchinari moderni e tecniche avanzate.
Nelle zone lagunari si è diffusa la pratica dell’acquacoltura, cioè l’allevamento delle anguille, dei molluschi e dei crostacei.
Anche l’industria è ben sviluppata e le industrie presenti sul territorio sono quelle chimiche, metallurgiche, alimentari e tessili.
L’artigianato è molto presente, legato alle maschere veneziane del Carnevale, al vetro soffiato di Murano e al legname legato alla zone delle Dolomiti.
La più grande risorsa del territorio è il turismo, in primis con la città di Venezia che attrae persone da tutto il mondo ogni anno.
Le altre città d’arte sono Verona, Vicenza e Padova.
Il turismo è molto sviluppato anche nella zona delle Alpi e nelle località sul lago di Garda.
Stai trovando utile questo articolo?
Se la risposta è si, che ne dici di cliccare "mi piace" qui sotto?
Informazioni sul Veneto: approfondimento
Per realizzare questa ricerca sul Veneto ho usato i libri di testo della scuola primaria. Ho anche un bellissimo libro pop-up su Venezia che mi ha regalato la Zia al mio compleanno. E’ veramente stupendo.
Per tutte le ricerche di geografia che svolgo, ho trovato molto utile questo puzzle che hanno regalato a mio fratello:
E’ molto originale e con disegni bellissimi. Lo facciamo e rifacciamo continuamente e questo mi aiuta a memorizzare i luoghi d’Italia, le regioni e i prodotti tipici della nostra penisola.
Riassunto sul Veneto
In questo articolo abbiamo visto un riassunto sul Veneto ideale per realizzare una ricerca di geografia per la scuola elementare o scuola primaria. Spero che sia utile a voi e ai vostri bambini!
Buona ricerca!