Emilia-Romagna: ricerca di geografia
In questo articolo condivido una ricerca di geografia sull’Emilia-Romagna adatta a bambini della scuola elementare, o scuola primaria.
Ho condiviso già molte ricerche per la scuola (le trovate tutte qui) e come sempre vi invito a non copiare questo testo così com’è ma ad utilizzarlo come spunto per realizzare una ricerca sull’Emilia-Romagna originale e unica.
Buona ricerca di geografia!
Prima di iniziare a leggere...
Stampa e ritaglia i nostri cartoncini!

Abbiamo preparato dei coloratissimi cartoncini da stampare e ritagliare. Contengono le tracce che puoi seguire per scrivere le tue ricerche scolastiche di storia, geografia e scienze! Inserisci i dati per riceverli via email! 😉
Indice dei contenuti
Emilia-Romagna: ricerca di geografia per bambini
Per questa ricerca di geografia ho deciso di parlare dell’Emilia-Romagna, una regione che non ho mai potuto visitare di persona ma dove spero di poter andare presto.
Territorio dell’Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna è una regione del nord Italia. Confina a nord con la Lombardia, a est è bagnata dal Mar Adriatico, a sud confina con la Toscana, lo Stato di San Marino e le Marche e a ovest con la Liguria, il Piemonte e la Lombardia. Ha una superficie di 22453 km2 e la sua popolazione è di circa 4448000 abitanti.
Il suo capoluogo di regione è Bologna e le altre città principali sono Cesena, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia e Rimini.
Il suo doppio nome delimita due territori all’ interno della regione: la Romagna che si trova a est e occupa la zona costiera e l’Emilia che occupa il resto del territorio della regione.
L’Emilia-Romagna è occupata dalla Pianura Padana per il 47%, ha una parte collinare che occupa il 28% del territorio e a sud comprende l’Appennino Ligure e quello Tosco-Emiliano per il restante 25%.
Le vette più alte sugli Appennini superano di poco i 2000 mt e sono il Monte Cimone (2165 mt) e il Monte Cusna (2120 mt).
La regione è attraversata da diversi fiumi affluenti del Po come il Secchia, il Taro, e la Trebbia.
Un altro fiume importante è il Reno che sfocia nel Mar Adriatico.
Le coste dell’Emilia-Romagna sono tutte basse e sabbiose.Il clima è vario, appenninico sulle montagne, continentale in pianura e più mite lungo le coste.
La popolazione dell’Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna ha un’alta densità di popolazione.
I principali centri abitati sorgono lungo una strada antica,la via Emilia, che risale ai tempi dei Romani. Questa via attraversa la Pianura Padana e collega Piacenza a Rimini.
Appunto lungo questa via sono sorte le principali città della regione dove vive la maggioranza della popolazione.
Economia dell’Emilia-Romagna
L’Economia dell’Emilia-Romagna si basa per il 3% sull’agricoltura, per il 33% sull’industria e per il 64% sui servizi.
Sfruttando la Pianura Padana, l’agricoltura dell’Emilia-Romagna è una delle più produttive d’Italia. Si coltivano frutta, cereali, ortaggi e barbabietole.Anche l’allevamento è diffuso e si allevano soprattutto bovini e suini.
Vicino alle zone costiere si pratica anche l’allevamento delle anguille e la pesca del pesce azzurro.
Vista l’abbondanza del settore agricolo, le industrie più importante sono legate al settore alimentare di alta qualità come la produzione del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma, che rendono i prodotti italiani famosi in tutto il mondo.
Altre industrie sono legate ai settori chimico, tessile e meccanico. Nel settore meccanico c’è un’alta specializzazione nella produzione di automobili e motociclette.
Il settore terziario è la più grande risorsa della regione ed è legato in particolare al turismo con le sue località balneari come Rimini, Riccione e Milano Marittima.
E’ molto sviluppato anche il turismo legato alle città d’arte come Bologna, il suo capoluogo, Parma, Ravenna e Ferrara.
Quiz: scopri cosa hai imparato sull’Emilia-Romagna
Ora che hai letto la nostra ricerca sull’Emilia-Romagna mettiti alla prova! Rispondi alle domande e scopri il punteggio che hai ottenuto.
Informazioni sull’Emilia-Romagna per bambini
Su Amazon ho anche visto un libretto che mi piacerebbe molto leggere ma che ancora non ho. E’ questo:

Immagini dell’Emilia-Romagna per ricerca
Ecco alcune foto dell’Emilia-Romagna che puoi inserire nella tua ricerca:
Riassunto sull’Emilia-Romagna
In questo articolo abbiamo quindi visto un riassunto sull’Emilia-Romagna per bambini della scuola primaria o scuola elementare. Spero che quanto riportato sia stato utile per realizzare la vostra ricerca di geografia!
Viaggia, conosci, esplora l’Italia
Esistono tantissimi giochi e risorse utili che possono aiutare i bambini a comprendere e memorizzare al meglio la geografia, soprattutto quella del nostro paese. Tra i tanti prodotti disponibili, consigliamo un meraviglioso puzzle chiamato Viaggia, conosci, esplora l’Italia.
Noi l’abbiamo regalato ai nostri bambini e lo hanno letteralmente adorato, facendolo e rifacendolo più volte. Contiene anche un bellissimo libretto illustrato. Qui sotto vi mostriamo alcune foto. Se vi piace e volete regalarlo ai vostri figli, lo trovate a questo link.
Ti abbiamo aiutato?
Aiutaci a rimanere attivi e a produrre altri contenuti come questo. Basta poco!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!